Tutto quanto spiegato nelle altre pagine vale anche per le negative in bianco e nero, solo che fortunatamente il processo di degrado è molto più lento.
È risaputo che chi ha fotografato o fotografa in bianco e nero è quasi sempre un cultore della camera oscura che oggi è diventata molto complessa da gestire per la difficoltà di reperimento della carta e dei prodotti chimici, per l'elevato costo, per il problema dello spazio e per le defatiganti procedure per il corretto smaltimento dei prodotti chimici residui.
Grazie allo scanner possiamo lavorare in “camera chiara” e ottenere dalle vostre negative b/n, file generati con scansione rgb a 48 bit in raw, che consente di catturare molte più sfumature della scansione a toni di grigio. Provvediamo poi a convertire il tutto in positivo con la più ampia scala tonale possibile.
Se poi lo desiderate possiamo consegnare anche il file generato dallo scanner in modo che vi possiate divertire a manipolare a piacere il vostro bianco e nero.
È da tenere presente che con le negative in bianco e nero le tecnologie ICE GEM ROC non funzionano, non è quindi possibile la pulizia automatica dei file.