Telecinema 8 mm.
Telecinema 16 mm. Telecinema 35 mm.

Film con muffa, cosa si può fare di Carlo Bazan 

Queste sono pellicole che ci sono giunte per essere telecinemate, purtroppo per una concausa di effetti che possono essere: pellicola originale di cattiva qualità, trattamento di sviluppo fuori standard e conservazione in ambiente inidoneo, alcune colonie di muffe stanno progressivamente distruggendo i film. In breve tempo questi “cristalli” si uniranno fra loro fino a coprire e divorare completamente l’emulsione, il risultato sarà una pellicola priva di immagine.

Ecco perché raccomandiamo di telecinemare i film, perchè quando si trovano pellicole in queste condizioni in breve tempo non vi sarà più nulla da fare e i ricordi più belli saranno persi per sempre.

ESEMPI:
Film 1:
Scarica fotogramma ad alta risoluzione (pellicola_muffa.zip - 3Mb)
Film 2: Scarica fotogramma ad alta risoluzione (es2_pellicola_muffa.zip - 1.27Mb)

Carlo Bazan copyright 2010

Esempio 1 Esempio 2

visualizza filmato scarica fotogramma ad alta ris. (es2_pellicola_muffa.zip - 1.27Mb)

Che cos'è la Sindrome Acetica di Carlo Bazan 

La sindrome acetica è un processo chimico degenerativo irreversibile che distrugge il supporto delle pellicole fabbricato in triacetato di cellulosa. Il supporto in triacetato si decompone liberando acido acetico, questo si accumula nella scatola che contiene la pellicola e accelera la reazione producendo altro acido, finché il supporto della pellicola non si distrugge completamente.

Prima della distruzione fisica delle pellicola, l'ambiente acido distrugge progressivamente gli strati di gelatina che contengono i coloranti, alterando l'immagine e facendo perdere i colori al film.

La sindrome acetica si manifesta soprattutto in pellicole datate e conservate male (ambiente caldo e umido). Quando ci si accorge di questo fenomeno, una soluzione tampone consiste nell’inserire nelle scatole contenenti la pellicola delle bustine di vagli molecolari, che hanno la proprietà di assorbire l’acido acetico. Il processo degenerativo rallenta, ma i vagli non possono sostituire una conservazione accurata in ambiente fresco e asciutto.

Per le pellicole in avanzata sindrome acetica non c'è purtroppo nulla da fare, unica ancora di salvezza, se non si trovano altre copie, è effettuare al più presto il telecinema cercando di ottenere con un successivo restauro digitale una immagine ancora fruibile. I problemi di conservazione nel tempo dei film si risolvono in modo definitivo con la trasposizione in  digitale.

Carlo Bazan copyright 2009 

Film rovinati dalla sindrome acetica,
quello a destra è in fase più avanzata
Con il restauro digitale si ottiene una immagine accettabile
Se vuoi riversare diapositive (o foto di altri formati) in DVD
vai nella sezione dedicata alle SCANSIONI
powered by www.multimediabazan.it
copyright 2009 - p.iva - c.f. 03629090261 - Sede fiscale ed operativa : 31040, Volpago del Montello (TV) - Via Sile 3/d
Iscritta alla C.C.I.A.A. di Treviso - REG. IMP 03629090261 - R.E.A. 285807 - A.I.A. 85310 - info@multimediabazan.it