Telecinema 35 mm.
Il telecinema nel formato 35 mm. viene eseguito a luce unica con attrezzature professionali di alto livello modificate dai nostri tecnici.
Prima del processo di telecinema le pellicole vengono preventivamente visionate su un tavolo passafilm per individuare eventuali difetti fisici, strappi, rotture, giunte mal fatte ecc. Si eseguono, se necessarie le riparazioni, cui segue la pulizia elettrostatica del film.
Si procede quindi con il telecinema che acquisisce il fotogramma senza tagli di inquadratura e senza interposizione di prismi, specchi, o altri dispositivi che possono degradare la qualità dell’immagine.
Già in questa fase è possibile una accurata regolazione dell’esposizione e una taratura del colore, per eliminare le dominanti cromatiche dovute all’età dei film o alla cattiva conservazione.
Il file video in uscita dal telecinema è generato da una telecamera Broadcast 2/3 da 900 linee, standard SD Pal 720x576.
La parte audio, se presente, viene trattata con un mixer professionale ed equalizzatore.
Dalla pellicola 35mm. possiamo eseguire il telecinema in varie modalità che soddisfano ogni esigenza rispettando sempre il corretto aspect ratio cinematografico.
Ecco degli esempi:
La sequenza del film è stata ripresa sfruttando il fotogramma intero, per essere poi proiettata al cinema con mascherino in formato 1: 1.66.
Clip 1 Telecinema del fotogramma intero al 100% (Può essere utile per studio o analisi dettagliata di come sono state effettuate le inquadrature). Nella Televisione 4:3 verrà visto con due bande nere verticali.
Clip 2 Telecinema con inquadratura finale nel corretto formato cinematografico 1: 1.66, viene rispettata completamente l’inquadratura voluta dal regista. Nella Televisione 4:3 verrà visto con due bande nere orizzontali. E' stato anche effettuato un parziale restauro digitale del colore (la qualità della clip è bassa in quanto è un ingrandimento digitale eseguito a scopo di esempio).
Notare che la sequenza del film, pur essendo ancora fisicamente integra, è ormai irrimediabilmente rovinata dalla “sindrome acetica” (evidenziata dalla colorazione rossastra dovuta alla degenerazione dei vari strati che compongono la pellicola). Questo processo degenerativo irreversibile porta alla distruzione totale della pellicola.
Per il formato Cinemascope 1:1.2,35 eseguiamo il telecinema inquadrando il fotogramma anamorfico nella esatta proporzione di 1:1.17 (CLIP 3) per poi espanderlo e portarlo al formato di proiezione 1:1.2,35 (CLIP 4) senza nessun taglio dell'inquadratura.
Come opzioni alla lavorazione standard possiamo fornire questi servizi:
- File digitale del film, (nel formato desiderato) pronto per successive elaborazioni
- Restauro digitale dei film, togliendo tutti i tipici difetti dovuti al passare del tempo e alla cattiva conservazione della pellicola, restituendo la brillantezza dei colori originali
- Rimontaggio digitale" del film eliminando tutte le imperfezioni dovute alle giunte sulla copia o a fotogrammi rovinati
Pellicole accettate: