SCANDOLE "manutenzione del tetto di una casera
nella Valle del Vanoi"
Film Ammesso In Concorso al
51° Filmfestival Internazionale Montagna Esplorazione Avventura "Città di Trento"
(maggio 2003)
Film Ammesso In Concorso al
"The Seventh Moscow International Festival"
(aprile 2004)
Film ammesso al 10° FILMFESTIVAL
"Premio Lessinia" (agosto 2004)
Commissionato dall'Amministrazione Comunale di Canal San Bovo, il film è interamente girato nella Valle del Vanoi (Trentino). Documenta in tutte le sue fasi le operazioni tradizionali necessarie per la preparazione del tetto in scandole di una casèra (abitazione e caseificio famigliare a media quota). L'obiettivo che ci siamo posti è stato quello di riproporre il sistema di lavorazione manuale tradizionale, che è stato definitivamente superato dalle tecnologie moderne (motosega, spaccalegna, trattore, ecc.).
|
|
Si inizia con la selezione e il taglio della pianta per arrivare alla preparazione delle scandole, che avveniva di norma durante l'inverno.
Il film, ben interpretato da Andrea Taufer e Luigi Cecco di Caoria, ci consente di comprendere tutte le principali fasi di lavoro che servono per la preparazione e la costruzione di questo tipico tetto, un tempo comune per tutte le baite e le case della Valle del Vanoi, oggi ancora comune per le costruzioni rurali di media quota.
Il film, seguendo dal vivo il lavoro di Andrea e Luigi (due "Tesori viventi" della cultura materiale di Caoria), che ancora una volta con la loro grande abilità hanno rifatto il tetto di una casèra, ci fa rivivere il ritmo e lo stile di lavoro di un tempo.
Girato nei boschi della Fiamena, zona della Valle del Vanoi compresa nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il film ci consente di scoprire un ambiente montano incontaminato e poco conosciuto come le Foreste demaniali di Valsorda e Valzanca.
|